© PHYSIA di Fkt Biagia Mininni - MNNBGI59B43A662E

Physia fkt

Informativa sulla privacyInformativa sui cookie

GINNASTICA CORRETTIVA, POSTURALE, MEDICA
La Palestra è il luogo in cui, dopo un percorso di Terapie strumentali e manuali, i pazienti convergono per completare la parte riabilitativa di recupero. La Palestra è un luogo accogliente, dove sentirsi a proprio agio, dove si crea una spontanea collaborazione e lo stimolo al raggiungimento del benessere psicomotorio. I pazienti, spesso di età diverse e portatori di svariate patologie socializzano e beneficiano tra loro dello scambio di energie.

Cosa sono esattamente la ginnastica correttiva e la posturale?
Con i termini di ginnastica Correttiva, ginnastica Posturale e ginnastica Medica (negli adulti) si intendono metodiche di esercizio che vengono applicate al fine di migliorare la funzione movimento del corpo e permettere uno sviluppo armonico e sano durante l’adolescenza e mantenere l’elasticita’ corporea in età adulta.
La Ginnastica Correttiva va applicata nella scoliosi e negli atteggiamenti scoliotici.
Una ginnastica aspecifica non è in grado da sola di rallentare la progressione della scoliosi, mentre gli esercizi specifici di fisioterapia per la scoliosi, spesso accompagnati dall’uso di un Corsetto Ortopedico, possono essere efficaci e raggiungere gli scopi prefissi.

Ci sono differenze tra la ginnastica posturale, correttiva e medica?
In realtà, vere e proprie differenze non ce ne sono, o meglio, sono legate al singolo operatore che imposta la ginnastica. Si tratta di ginnastica a corpo libero, che punta ad un generico rinforzo muscolare di tutti i distretti corporei e in particolare del tronco, include esercizi e posture di stretching e talvolta anche esercizi asimmetrici. Questi sono gli aspetti fondamentali, che possono poi essere integrati da altri tipi di esercizi, e rendere queste metodiche veramente non standardizzate. Quindi con i nomi di Correttiva, Posturale e Medica vengono applicate molte metodiche diverse, ma sempre basate sul movimento sull’allungamento muscolare e sul rinforzo generico. Il Fisioterapista rappresenta la principale variabile, perché può inserire elementi differenti a seconda delle metodiche adottate e della propria esperienza.