© PHYSIA di Fkt Biagia Mininni - MNNBGI59B43A662E
RPG REDUCAZIONE POSTURALE GLOBALE
Mirata al riequilibrio posturale dei dismorfismi e paramorfismi dei bambini e degli adolescenti e al riequilibrio posturale degli adulti algici.
Cosa è la R.P.G.
La Rieducazione Posturale Globale o R.P.G. è una metodica riabilitativa che ha come scopo principale il miglioramento della postura e dei compensi acquisiti negli anni, portando di conseguenza al sollievo dai dolori e alla correzione dei disordini muscolo-scheletrici.
La R.P.G. si avvale del concetto di apportare l’allungamento dei muscoli per evitare che nel tempo, sottoposti a continue contrazioni (algiche o da cattiva postura), non riescano più ad essere allungabili e a rimanere retratti, modificando la corretta postura. Infatti, in questo lavoro sinergico dei muscoli statici e dinamici spesso quelli statici hanno il sopravvento creando dei compensi importanti nella postura della persona. Lo studio biomeccanico del paziente da parte del Fisioterapista, individuerà i muscoli in disfunzionei responsabili dello squilibrio strutturale, cioè i muscoli che hanno subito alterazioni durante l’attività statica e dinamica.
Principio fondamentale dell’R.P.G. è la Globalità, che a porta trattare il paziente nel suo insieme corporeo. Ogni muscolo viene visto all’interno di un sistema più complesso, individuato come catene muscolari, una anteriore ed una posteriore. Per questo motivo la disfunzione del muscolo (un muscolo in disfunzione non è solo quello che non lavora, ma anche quello che lavora troppo) potrà comportare disturbi, squilibri e compensi in distretti muscolo-scheletrici anche distanti dal distretto corporeo dolente.
Dopo una attenta valutazione dei muscoli statici e dinamici del paziente il Fisioterapista stabilisce quale catena muscolare nel corpo esaminato è prevalente e su quale delle due agire in allungamento, utilizzando la respirazione con un lavoro importante sul muscolo principale della respirazione: il diaframma. Vengono sollecitati all’allungamento i muscoli retratti e di conseguenza la catena muscolare retratta per ricreare l’equilibrio muscolare.
La Rieducazione Posturale spesso si associa all’individuazione di cause ascendenti o discendenti (in occhi, bocca, piedi) che collaborano, se in disfunzione, alla mancanza di correzione posturale.
La finalità della metodica comprende anche l’insegnamento di strategie motorie più funzionali, di fare apprendere al paziente tecniche legate al movimento e alla respirazione, di scoraggiare abitudini sbagliate. Consente di impostare, esercizi specifici di allungamento muscolare, di stretching, di riequilibrio muscolare personalizzato, di coordinamento, che vengono svolti sotto la guida attenta ed esperta del Fisioterapista e ripetuti autonomamente a casa, in quanto aiutano a conseguire una maggiore abilità motoria per mezzo di difficoltà progressive.
In genere, il paziente esegue sedute individuali di trattamento passivo ed attivo di almeno un’ora con frequenza settimanale nelle quali si impostano anche gli esercizi da effettuare a casa.
Una volta appreso quanto necessario, il corpo inizierà subito ad attuare e conservare un adeguamento posturale più corretto ed efficiente, in quanto ha memoria del fatto che una buona postura è fondamentale per il benessere fisico e psichico.
Il lavoro di allungamento muscolare necessita di tempi lunghi per cui il Fisioterapista chiede al paziente di sottoporsi a sedute per almeno tre mesi, che possono anche protrarsi ad un anno o addirittura negli anni per il mantenimento dell’elasticità muscolare acquisita.
La Rieducazione Posturale Globale viene applicata per:
• Anomalie strutturali, quali paramorfismi e dismorfismi degli adolescenti (scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, ginocchia vare o valghe, piedi piatti o cavi);
• Anomalie articolari e discali (cervicali, dorsali o lombari);
• Anomalie respiratorie che riguardino l’escursione toracica, diaframmatica, la frequenza ed il ritmo ventilatorio;
• Limitazioni funzionali post – traumatiche e post – operatorie;
• Patologie dello sport, agonistico e non;
• Malattie neurologiche.